
Archivi


Presentazione “Solo con il battito del cuore” di F. Bovenzi
Presentazione da parte di Francesca Fazzi del libro di Francesco Bovenzi “Solo con il battito del cuore” “Un viaggio intorno al cuore – lo descrive l’autore stesso – tra racconti, riflessioni, simboli e metafore in compagnia della...
Il Venerdì di Repubblica – maggio 2018
In Toscana ancora nessun vivaio ha fatto come Paola Favilla, figlia di Marino, lo storico specialista di alberi da frutto e da fiore che esportava in tutta Europa fin dai 1950. Sentito il vento delia crisi che ha portato a chiudere diversi vivai di Lucca e dintorni – zona favolosa per le piante da giardino – Paola Favilla, invece di ritirarsi, ha rilanciato.

La Nazione – maggio 2018
Presentazione dell’ultimo libro di Francesco Bovenzi «Solo con il battito del cuore – Racconti e altre storie» a cura di Francesca Fazzi…

Il Tirreno – maggio 2018
“Solo con il battito del cuore”: Bovenzi racconta il suo libro Domani 4 maggio alle 18a GreenheArt si torna a parlare di storie di vita con la presentazione dell’ultimo libro di Francesco Bovenzi dal titolo “Solo con il battito del cuore. Racconti e altre storie”,...
La Nazione – maggio 2018
Negli spazi dei Vivai Marino Favilla a Picciorana, venerdì alle 18 si terrà il quarto incontro culturaledi GreenheArt, Francesca
Fazzi presenterà il libro di Francesco Bovenzi…

Kundalini Yoga
Kundalini Yoga, lo Yoga della Consapevolezza. Combina pratiche respiratorie con esercizi dinamici, posizioni statiche, canto di mantra, meditazione e rilassamento. Aiuta a riconoscere le proprie potenzialità, ad affrontare la vita quotidiana con forza e lucidità, in...
Il Tirreno – aprile 2018
Resti, racconto scenico econdo appuntamento a GreenheArt stasera 20 aprile alle 18, ingresso libero. Sul palco Chiara Savarese e Matilde Bernardi interpreti del racconto scenico “Resti”, raccolta di testi in poesia e prosa della stessa Savarese. Il Tirreno 20 aprile...
Racconto scenico “Resti” di Chiara Savarese
Una rappresentazione che vuole mettere a nudo lo spettatore e condurlo, anche attraverso l’uso calibrato della musica, in un percorso di scavo dentro se stesso per portare alla luce ciò che si prova o che rimane dopo una fine o dopo un inizio.” Racconto scenico...